Cos'è guerra iran?

Guerra Iran-Iraq (1980-1988)

La Guerra Iran-Iraq, conosciuta anche come la Guerra Imposta in Iran e Qādisiyyat Ṣaddām in Iraq, è stato un conflitto armato combattuto tra Iran e Iraq dal settembre 1980 all'agosto 1988.

Cause:

  • Dispute territoriali: La principale disputa era legata al controllo dello Shatt al-Arab, un importante via d'acqua che segna il confine tra i due paesi.
  • Rivoluzione iraniana: Il rovesciamento dello Scià nel 1979 e l'instaurazione di una repubblica islamica in Iran allarmarono il regime baathista iracheno guidato da Saddam Hussein, che temeva l'influenza della rivoluzione sulla popolazione sciita in Iraq.
  • Ambizioni regionali: Saddam Hussein vedeva l'Iran indebolito dalla rivoluzione come un'opportunità per affermare la leadership dell'Iraq nella regione.

Svolgimento:

  • L'Iraq invase l'Iran nel settembre 1980, sperando in una rapida vittoria.
  • La guerra si trasformò rapidamente in una guerra di logoramento, caratterizzata da trincee, attacchi di artiglieria e l'uso di armi chimiche da parte dell'Iraq.
  • Entrambi i paesi subirono pesanti perdite umane ed economiche.
  • Nonostante il sostegno internazionale all'Iraq da parte di vari paesi, l'Iran riuscì a respingere l'invasione e successivamente lanciò controffensive.
  • La guerra incluse attacchi a navi mercantili nel Golfo Persico, portando al coinvolgimento di forze navali straniere.

Conseguenze:

  • La guerra si concluse con un cessate il fuoco mediato dalle Nazioni Unite nell'agosto 1988.
  • Nessuno dei due paesi ottenne guadagni territoriali significativi.
  • La guerra ebbe un impatto devastante su entrambe le economie e causò la morte di centinaia di migliaia di persone.
  • La guerra aumentò le tensioni settarie nella regione.
  • L'Iraq emerse indebolito e fortemente indebitato, il che contribuì alle successive invasioni del Kuwait e alla Guerra del Golfo.
  • L'Iran consolidò la sua repubblica islamica, ma rimase isolato a livello internazionale.

Aspetti controversi:

  • L'uso di armi chimiche da parte dell'Iraq contro soldati e civili iraniani.
  • Il sostegno internazionale all'Iraq, nonostante l'uso di armi chimiche.
  • Gli attacchi a navi mercantili neutrali nel Golfo Persico.